Servizio per persone non autosufficienti nonché di persone con gravi disabilità fisiche e/o psichiche.
R.S.A.
E’ una struttura nella quale, in forma residenziale, sono organizzati servizi di carattere sociale, assistenziale e sanitario. Essa risponde a bisogni, richiedenti trattamenti continui di anziani non autosufficienti, non curabili a domicilio, nonché di persone non autosufficienti o con gravi disabilità fisiche o psichiche.
I principali servizi erogati dalla R.S.A. sono:
- assistenza sanitaria medica, infermieristica, specialistica, trattamenti riabilitativi per il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona;
- riattivazione psico-sociale e prevenzione della sindrome da immobilizzazione;
- assistenza alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana;
- attività sociali e di integrazione con il territorio.
In particolare, l’assistenza sanitaria ricomprende le prestazioni di medicina generale, le prestazioni farmaceutiche, altre prestazioni rivolte alla riabilitazione funzionale e materiali di medicazione, il tutto in regime gratuito, fatti salvi eventuali tickets.
L’accesso ai servizi della R.S.A. avviene previa certificazione della non autosufficienza dell'interessato, quindi del bisogno di ricovero nella struttura residenziale, da parte della Unità Valutativa Multidisciplinare (U.V.M.) istituita presso ogni Distretto Sanitario della Provincia Autonoma di Trento, con decorrenza 01.07.2001.
La persona è non autosufficiente a causa di patologie o disabilita fisiche, mentali, o psichiche per cui è incapace, in misura rilevante e permanente, a svolgere gli atti quotidiani della vita in almeno due delle funzioni proprie e necessarie che sono la mobilità, l’alimentazione e l’igiene personale.
La valutazione dello stato di non autosufficienza coinvolge, oltre al medico responsabile dell'U.V.M. distrettuale, anche il medico di assistenza primaria, il servizio infermieristico, gli assistenti sociali del territorio e, in caso di ricovero ospedaliero in corso, il dirigente medico della divisione di degenza.
L’accesso alla R.S.A. è subordinato alla presenza di un posto letto e nel rispetto dei criteri e dei requisiti stabiliti dalla disciplina provinciale dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (U.V.M.), fatti salvi gli altri requisiti amministrativi e finanziari connessi alle garanzie patrimoniali per la copertura delle spese alberghiere.
Nell’ambito della R.S.A. è istituito un Nucleo ad Alto Fabbisogno Assistenziale (N.A.F.A.) per n. 12 posti letto: tale nucleo garantisce agli ospiti affetti da patologie più gravi, quindi con maggior bisogno di assistenza, prestazioni sanitarie e/o assistenziali qualificate ed intensive.