Servizio assistenza diurna e animazione
L’organizzazione della giornata per i residenti della FCdA prevede la permanenza ai piani, dove sono situate le stanze di degenza, limitatamente al tempo dedicato al riposo notturno e pomeridiano ed in caso di malattia o di terapie che richiedano la permanenza a letto. I residenti trascorrono il resto della giornata negli spazi al piano terra, dove hanno modo di:
- socializzare con gli altri residenti e ricevere visite da familiari ed amici
- partecipare alle attività di animazione e di riabilitazione programmate
- ricevere assistenza in relazione ai loro bisogni (es. idratazione, incontinenza, tutela…)
I residenti che necessitano di un ambiente più tranquillo possono soggiornare in una saletta situata al primo piano e al secondo piano, dove un operatore si occupa della sorveglianza, dell’idratazione e si attiva per soddisfare i bisogni relazionali ed assistenziali.
Il ruolo del servizio Assistenza Diurna e Animazione è quello di supportare l’anziano e la sua famiglia nel percorso di inserimento e di integrazione all’interno della struttura e contribuisce a creare all’interno della stessa un ambiente accogliente, protetto e sicuro, in cui i residenti abbiano la possibilità di vivere in modo significativo la propria vita e sviluppare il senso di appartenenza alla comunità della quale fanno parte.
L’impegno del servizio animazione è quello di mantenere “vivi” i residenti e interviene in tutte le attività che contribuiscono a rendere familiare l’ambiente e il clima di vita in struttura, realizzando una rete di relazioni con il personale, con gli altri residenti, con i volontari, con familiari ed amici.
Le attività di animazione sono indirizzate a tutti i residenti, indipendentemente dal loro stato fisico e mentale, mediante percorsi personalizzati che sono parte integrante del più ampio Piano Assistenziale Individualizzato elaborato dall’equipe multi professionale sulla base dei bisogni e delle potenzialità residue di ogni singolo residente.
La responsabile del Servizio Assistenza Diurna e Animazione, signora Nicolina Righi, riveste un ruolo di promozione, collegamento, supporto per le attività svolte dal servizio ed ha, in particolare, il compito di curare le relazioni interne e fare da tramite per le relazioni con l’esterno. E’ disponibile a fornire informazioni e chiarimenti ai familiari in relazione alle problematiche relative alle attività di assistenza diurna e animazione presso il proprio ufficio situato nel salone a piano terra dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
ATTIVITA’ SPECIFICHE
L’animazione opera a due livelli principali:
- a livello individuale: con modalità di intervento specifiche in base alle necessità e condizioni del singolo residente;
- a livello di gruppo: con attività collettive che coinvolgono un maggior numero di residenti, favorendo la socializzazione e la creazione di relazioni significative fra i partecipanti.
RAPPORTI CON I FAMILIARI
Un’attività molto importante svolta dal Servizio Assistenza Diurna e Animazione riguarda il rapporto con i familiari.
Poiché i locali del servizio costituiscono il luogo degli incontri e delle relazioni dei residenti con i familiari, è facilitato il rapporto fra questi ultimi e gli operatori e, in alcune occasioni, si instaura una collaborazione per individuare i bisogni del residente e studiare insieme una strategia per risolvere eventuali problemi.
ACCOGLIMENTO ED INSERIMENTO DEL RESIDENTE
Particolare attenzione è riservata all’ingresso di un nuovo residente in quanto rappresenta una tappa importante sia per l’anziano che per la sua famiglia.
Il primo giorno dovrà rappresentare per il residente un nuovo inizio, dove possono trovare spazio allo stesso tempo sentimenti di tristezza e dispiacere per l’abbandono delle abitudini e dello stile di vita fin qui condotti, ma anche e soprattutto la speranza di fare nuovi incontri, nuove esperienze che risveglino interessi e potenzialità abbandonate.
Se le condizioni di salute lo permettono, gli operatori del servizio Assistenza Diurna e Animazione avranno cura di far conoscere la struttura, gli operatori e gli altri residenti al nuovo arrivato ed ai familiari; a distanza di qualche settimana dall’inserimento del nuovo residente, potrà essere svolto un colloquio con i familiari al fine di condividere eventuali difficoltà emergenti e fare il punto della situazione.
RICOVERO TEMPORANEO IN OSPEDALE
In caso di ricovero dei residenti in Ospedale, il personale del servizio Assistenza Diurna e Animazione ha il compito di mantenere i contatti con l’anziano interessato facendogli visita in ospedale, fornendogli i cambi di biancheria necessari in caso di assenza di familiari, avendo cura poi di comunicare alle altre figure professionali le informazioni avute nel corso delle visite.
SERVIZIO DI PORTINERIA E CENTRALINO
La portineria è posta all’entrata del salone nel quale si effettuano le attività di assistenza diurna e di animazione dei residenti e consente all’operatore in turno di controllare le entrate e le uscite dalla struttura residenziale, provvedendo all’apertura ed alla chiusura del cancello.
Oltre a tale compito, l’operatore di portineria fornisce informazioni alle persone che lo richiedono, risponde al telefono e passa le telefonate ai residenti, smista la posta e controlla i residenti che sostano nello spazio adiacente.
Il servizio di portineria e centralino sono presidiati dalle ore 7.35 alle ore 19.30 sia nei giorni feriali come in quelli festivi dal personale del servizio Assistenza Diurna e Animazione; negli altri orari questi servizi vengono garantiti dal personale infermieristico che è presente ai piani 24 ore al giorno.